Quando il tenente James Cook e l’equipaggio di HMB Endeavour si misero a terra nella baia della Botanica nell’aprile 1770 – durante la loro esplorazione della costa orientale australiana – due uomini del popolo Gweagal di Kamay lanciarono rocce e lance allo strano voyagers.
Cook ha sparato un tiro di avvertimento, poi altri due, e gli indigeni si sono ritirati, lasciando alle spalle le reliquie della loro forte cultura e affinità di cacciatori-raccoglitori con il paese.
La curatrice Marika Duczynski e le quattro lance prese da Cook nel 1770 hanno messo in mostra il pubblico al Chau Chak Wing Museum. Credito: Steven Siewert
Quattro delle 40 o 50 lance Gweagal prese durante il soggiorno di otto giorni di British Voyagers ora sono andati in mostra pubblica, a 30 chilometri da quel luogo storico di contatto europeo.
“Queste lance sono come viaggiatori nel tempo”, afferma Michael Dagostino, direttore del Chau Chak Wing Museum sul terreno dell’Università di Sydney. “Parlano davvero della colonizzazione – i primi momenti di colonizzazione – e dell’impatto diretto e della storia successiva che doveva seguire.”
Alcune “lance” sequestrate variavano da “15 a 6 piedi [4.5 to two metres] Per lunghezza ”, ha scritto il botanico Joseph Banks nel suo diario. Tutto, tranne uno, aveva quattro doni diretti con ossa di pesce affilate e imbrattate con una gomma verdastra che Banks pensava erroneamente fosse veleno ma si è rivelato essere alghe.
Al ritorno di Cook in Inghilterra, il quarto conte di sandwich, ha regalato quattro lance alla sua alma mater, Trinity College, Cambridge. Nel 1914, furono consegnati al Museo di archeologia e antropologia dell’università con altri materiali del viaggio del Pacifico di Cook.
Ray Ingrey, che presiede la Fondazione Gujaga, guida i membri della comunità aborigena di Los Angeles durante la cerimonia al Trinity College lo scorso anno. Credito: Jenny Magee
Le armi inestimabili furono immagazzinate nel seminterrato del museo fino al marzo 2023, quando il Museo, la Fondazione Gujaga e il Consiglio di terra aborigena locale di La Perouse annunciarono il loro rimpatrio permanente.
Le lance di pesca formano il fulcro della nuova mostra del museo, Mungari: pesca, resistenza, ritorno, corsa fino al 29 giugno.