Anni di investimenti a guida americana in AIDS I programmi hanno ridotto il numero di persone uccise dalla malattia ai livelli più bassi visti in più di tre decenni e hanno fornito medicinali per il risparmio di vita per alcuni dei più vulnerabili del mondo.

Ma negli ultimi sei mesi, l’improvviso ritiro del denaro statunitense ha causato uno “shock sistemico”, hanno avvertito i funzionari delle Nazioni Unite, aggiungendo che se il finanziamento non viene sostituito, potrebbe portare a oltre quattro milioni di decessi legati all’AIDS e sei milioni in più HIV Infezioni entro il 2029.

“L’attuale ondata di perdite di finanziamento ha già destabilizzato le catene di approvvigionamento, ha portato alla chiusura delle strutture sanitarie, ha lasciato migliaia di cliniche sanitarie senza personale, hanno stabilito programmi di prevenzione, ha interrotto gli sforzi di test dell’HIV e ha costretto molte organizzazioni della comunità a ridurre o fermare le loro attività dell’HIV”, ha detto Unids in un rapporto rilasciato giovedì.

UNAIDS ha anche affermato che temeva che altri principali donatori potessero anche ridimensionare il loro sostegno, invertendo decenni di progressi contro l’AIDS in tutto il mondo – e che la forte cooperazione multilaterali è in pericolo a causa di guerre, cambiamenti geopolitici e cambiamenti climatici.

La storia continua sotto la pubblicità

I 4 miliardi di dollari che gli Stati Uniti si sono impegnati per la risposta globale dell’HIV per il 2025 sono scomparsi virtualmente durante la notte a gennaio quando il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha ordinato che tutti gli aiuti esteri fossero sospesi e successivamente si sono trasferiti a chiudere l’agenzia degli aiuti degli Stati Uniti.

Andrew Hill, un esperto di HIV presso l’Università di Liverpool che non è collegato alle Nazioni Unite, ha affermato che mentre Trump ha il diritto di spendere soldi statunitensi come ritiene opportuno, “qualsiasi governo responsabile avrebbe dato un avvertimento anticipato in modo che i paesi potessero pianificare”, invece di fermare i pazienti in Africa quando le cliniche erano chiuse durante la notte.

2:11 tagli USAID: lo sviluppo del vaccino contro l’HIV guidato dal Sudafrica si ferma

Il piano di emergenza del presidente degli Stati Uniti per il soccorso dell’AIDS, o Pepfar, è stato lanciato nel 2003 dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush, il più grande impegno di sempre da parte di qualsiasi paese incentrato su una singola malattia.

Ottieni notizie sulla salute settimanali

Ricevi le ultime notizie mediche e informazioni sanitarie fornite ogni domenica.

UNAIDS ha definito il programma una “linea di salvataggio” per i paesi con alti tassi di HIV e ha affermato che ha sostenuto test per 84,1 milioni di persone, cure per 20,6 milioni, tra le altre iniziative. Secondo i dati della Nigeria, PEPFAR ha anche finanziato il 99,9 per cento del bilancio del paese per i medicinali per prevenire …

Fonte

Previous articleLo Sri Lanka sceglie di ciotola
Next articlePGTC 2025 aperto ufficialmente, la pertamina aperta la registrazione per una concorrenza scientifica sostenibile per migliorare le competenze degli studenti
Enrico Leo ha trascorso oltre un decennio occupandosi di eventi e questioni politiche negli Stati Uniti. Si è laureato in scienze politiche all'Università di Harvard e ha iniziato la sua carriera presso il prestigioso Washington Post, dove ha affinato le sue capacità di giornalista investigativo. John ha una spiccata capacità di analizzare complesse narrazioni politiche e di presentarle in modo che il grande pubblico possa [email protected]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here