La corte Assize di Tarn, nel sud della Francia, ha iniziato martedì immergendosi nel mistero della scomparsa di Delphine Jubillar, un’infermiera di 33 anni il cui corpo non è mai stato trovato, ascoltando i primi gendarmi arrivarono a casa sua la notte dal 15 al 16 dicembre 2020.
• Leggi anche: Francia: giudicato per l’omicidio di sua moglie, Cédric Jubillar “contesta ancora i fatti”
I due giovani soldati di stanza nella zona di Cagnac-les-Mine erano stati spediti sul posto poco prima delle 5 del mattino, a seguito di una chiamata di Cédric Jubillar, marito di Delphine: era preoccupato di non trovarla a casa, dopo essere stato risvegliato dalle lacrime della figlia di 18 mesi.
Quella che è stata una “preoccupazione preoccupante” è diventata un fascicolo di “omicidio da parte del coniuge”, ha osservato uno dei due gendarmi, all’inizio della sua deposizione di fronte alla corte.
Sul posto quella notte, in questa zona residenziale di questa piccola città, i due investigatori si sono incontrati con gli accusati che hanno alternato “i momenti di calma e altri quando sembrava stressato”, hanno ricordato.
“Piccolo furgone bianco”
Durante le loro deposizioni, sono tornati a molti elementi del file: le parole del signor Jubillar che hanno riferito che sua moglie a volte camminava per i loro cani notturni, il fatto che l’imputato stesse preparando una lavatrice quando arrivarono, o la presenza del veicolo Delphine Jubillar, parcheggiata nella direzione della discesa del Chiarrota leggermente in pendenza. Quest’ultimo chiarimento è importante perché è, secondo l’accusa, un elemento che dimostra che il veicolo è stato spostato durante la notte.
Ma la difesa di Cédric Jubillar ha scelto di indugiare su due aspetti, nei suoi occhi trascurati dalle testimonianze dei due agenti: la presenza di un “piccolo furgone bianco” vicino alla casa della scomparsa e un elemento della testimonianza del suo miglior amico.
Io Emmanuelle Franck ha così ricordato che quest’ultimo aveva detto nel sentire che era arrivato a Delphine “per camminare regolarmente di notte”, un elemento che contraddice la tesi dell’accusa che afferma che Delfina aveva paura dell’oscurità e non è mai uscito da solo di notte.
Nemmeno una parola sul furgone, mi ha deplorato Franck, aggiungendo: “Né tu né il tuo collega, sembra interessante menzionare questi due elementi super importanti di fronte alla corte”.
Benevolo
All’inizio della giornata, la corte aveva dedicato il suo pubblico a …