Il primo ministro francese François Bayrou ha svelato il suo piano di shock martedì per raddrizzare le finanze di un paese soggetto al “pericolo mortale” di “schiacciamento del debito”, fornendo in particolare alla spesa statale ed eliminare due vacanze.

Ha assicurato che “siamo in un momento critico della nostra storia”, mentre il deficit pubblico della Francia ha raggiunto il 5,8% del PIL nel 2024, per un debito pubblico che rappresentava quasi il 114% del PIL, il terzo più grande della zona euro, dietro la Grecia e l’Italia.

A capo di un governo che non ha maggioranza nell’Assemblea Nazionale (la stanza inferiore del Parlamento) e la cui stanza politica per Maneuver è molto ridotta, Bayrou lo ha chiesto per l’esempio particolarmente sorprendente di Grecia, messo sotto la supervisione internazionale negli anni 2010 dopo essere stato portato via dal peso del suo debito.

AFP

“Non dobbiamo mai dimenticare la storia della Grecia”, ha avvertito nel suo discorso a Parigi, aggiungendo che “ogni secondo il debito della Francia aumenta di 5.000 euro” e deplorare che i francesi considerano “normali per decenni che lo stato paga tutto”.

“Siamo diventati dipendenti dalle spese pubbliche”, ha detto.

Ha presentato un piano attorno a due assi, uno per ridurre il debito, l’altro per aumentare la produzione in un contesto di cupa crescita, risparmiando al contempo la spesa militare, che deve aumentare di 6,7 miliardi di euro nel 2026.

Il suo obiettivo è quello di portare gradualmente il deficit al 2,9% del PIL nel 2029, “soglia da cui, in un paese come il nostro, il debito non aumenta più”.

“Contributo” del più ricco

Per fare ciò, “lo stato è fissato come la prima regola a non spendere di più per l’euro nel 2026 rispetto al 2025, ad eccezione dell’aumento dell’onere del debito e delle spese aggiuntive per il bilancio degli eserciti”.

Lo stato prevede la rimozione di 3.000 posti di lavoro pubblici dal 2026 o persino “sopprimere le agenzie improduttive che disperdono l’azione dello stato”. Le pensioni dei numerosi pensionati non aumenteranno nel 2026 e “tutti i benefici sociali saranno mantenuti nel 2026 al loro livello del 2025”.

Fonte

Previous articleKiefer Ravena si unisce a Michael Jordan, NBA interpreta il vertice esclusivo
Next articleDonald Trump vuole che speniamo una bomba in difesa. Dovremmo pensarci due volte
Enrico Leo ha trascorso oltre un decennio occupandosi di eventi e questioni politiche negli Stati Uniti. Si è laureato in scienze politiche all'Università di Harvard e ha iniziato la sua carriera presso il prestigioso Washington Post, dove ha affinato le sue capacità di giornalista investigativo. John ha una spiccata capacità di analizzare complesse narrazioni politiche e di presentarle in modo che il grande pubblico possa [email protected]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here