File – Alexandra Eala delle Filippine ai campionati di tennis di Wimbledon. (AP Photo/Kin Cheung)

MANILA, Filippine-Alex Eala e il suo partner tedesco Eva Lys hanno subito un’uscita al primo turno nei doppi delle donne di Wimbledon dopo essere caduto a Ingrid Martins del Brasile e Quinn Gleason degli Stati Uniti, 4-6, 2-6, giovedì.

Anche il viaggio del doppio di Eala si è concluso dopo una sola partita dopo la sua uscita nei singoli femminili. Lei e Lys non potevano completare un primo set di ritorno dopo essere rimasti dietro 2-4.

L’articolo continua dopo questa pubblicità

LEGGERE: Alex Eala Falls a Barbora Krejcikova nel debutto di Wimbledon

Il duo filippino-tedesco ha reso una partita a un punto, 5-4, dopo una forte nona partita, ma non sono riusciti a convertire il punto di interruzione nella decima partita, commettendo errori di rovescio e diritto, che ha consegnato a Martins e Gleason il set di apertura.

Eala e Lys hanno preso il gioco 1 del secondo set, ma la coppia brasiliana e americana è stata rapida di adattarsi, vincendo cinque partite consecutive per una diffusione di 5-1.

LEGGERE: Alex Eala realizza il “sogno d’infanzia” con il debutto di Wimbledon

L’articolo continua dopo questa pubblicità

La ventenne Eala e il suo partner hanno fermato l’emorragia con un ritorno nella settima partita, solo per Martins e Gleason di liberarli nella partita finale per sigillare la vittoria.

Martedì, Eala è caduta nella campionessa in carica Barbora Krejcikova della Repubblica Ceca nel suo debutto a Wimbledon al Center Court.

Il laureato alla Rafa Nadal Academy ha raggiunto il secondo turno dei doppi Open francesi lo scorso maggio.

Il tuo abbonamento non può essere salvato. Per favore riprova. Il tuo abbonamento ha avuto successo.

Fonte

Previous articlePersonaggi MCU che hanno venduto le loro anime a Mephisto in Marvel Comics
Next articleJPMorgan ha aggiunto le azioni di BRI, un segnale della fiducia degli investitori globali per rafforzare
Hamdi Adham apporta una prospettiva globale al nostro sito di notizie in qualità di redattore capo degli affari internazionali. Ha conseguito un Master in Relazioni Internazionali presso la London School of Economics e ha vissuto e lavorato in diversi paesi, tra cui Messico, Francia e Sudafrica. Il background multiculturale di Maria le consente di affrontare questioni globali con profondità ed empatia, facendo sì che i suoi articoli trovino riscontro in lettori diversi. [email protected]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here