Mix Tape ★★★
Mix Tape è tutto sulla meraviglia. Primo amore, canzoni preferite e inevitabile crepacuore sono i mattoni di questo dramma romantico irlandese-australiano. Ricochet tra passato e presente, i protagonisti adolescenti e i loro successori di mezza età, questi episodi di quattro ore hanno uno slancio inesorabile.
Teresa Palmer nei panni di Alison in Mix Tape, un dramma romantico irlandese-australiano.
Non è sottile, ma è efficace. Sì, la trama spinge con forza questi personaggi in circostanze amare, ma c’è anche un riconoscimento più profondo che a volte un gesto, o una decisione non detto o una grande canzone, può aggiungere più che dettagli attentamente realizzati.
Sheffield, Inghilterra, 1989: Teen Dan O’Toole (Rory Walton-Smith), il compagno di classe del liceo Alison Connor (Florence Hunt) attraverso la stanza a una festa in casa. Il bizzarro triangolo amore di New Order sta giocando: “Mi sento sparato proprio con un bullone di blu”. Tagliato oggi e Dan (Jim Sturgess) è un giornalista musicale, ancora con sede a Sheffield e sposato con un figlio con Katja (Sara Soulie), mentre Alison (Teresa Palms) sta ottenendo molto più sole a Sydney, madre di due figlie e sposata con il chirurgo Michael (Ben Lawson).
Florence Hunt e Rory Walton-Smith suonano adolescenti colpiti da ALISON e Dan in nastro di mix.
Perché non sono insieme? Quando torneranno insieme? L’amore di Joy Division ci farà a pezzi è ovviamente indicato, ma questo adattamento del romanzo del 2020 di Jane Sanderson sa, così come lo spettatore, che Dan e Alison sono pensati per stare insieme, sia come mezzo per guarigione che una serie di felicità. I loro figli stanno per lo più uscendo da casa e i loro partner sono leggermente spenti: l’enfasi Michael mette in modo a disagio “My” in “You You My Wife”.
Caricamento
“Non dimentichi mai il ragazzo che ti fa il tuo primo mix-tape”, dice Alison a sua figlia, Stella (Julia Savage), il che significa che più una volta che Alison spiega al suo bambino dell’era Spotify cos’è un mix-tape. Lo scrittore irlandese Jo Spagna (Harry Wild) e il regista australiano Lucy Gaffy (Irriverente) Tratta l’amore e il desiderio come una forza magnetica. Accoppia gli adolescenti, con montaggi e fantasticherie condivise che vengono fornite con una colonna sonora impeccabile – pellicce psichedeliche, chiesa, cura – e immacolato design di produzione per le camere da letto adolescenti.