Questa capacità di bilanciare dinamicamente il rischio e la ricompensa li rende particolarmente attraenti a investitori a rischio moderato che cercano dichiarazioni di inflazione, efficienti da tasse, senza la necessità di cronometrare il mercato.
I dati storici rivelano che i fondi di allocazione delle attività dinamiche (DAAF) hanno offerto una forte protezione al ribasso, una volatilità relativamente bassa e rendimenti coerenti, in particolare appellando per gli investitori a rischio moderato.
Leggi questo | Padroneggiare l’arte degli investimenti: costruisci un portafoglio che dura
Su una base CAGR di 5 anni dal giornaliero dall’inizio di ciascun fondo (dal 30 aprile 2025), nessuno dei DAAF ha fornito rendimenti negativi, anche durante le principali recessioni del mercato come la crisi finanziaria globale del 2008 e il crollo di Covid del 2020.
In termini assoluti, durante il crollo del mercato guidato dal 2020, i DAAF sono diminuiti del 12,7% al 33,9% (media: –22,4%), in particolare migliore del Nifty 50 Tri, che è diminuito del 38,3%.
Queste cifre sottolineano la capacità dei DAAF ben gestiti di attutire il rischio al ribasso e fornire rendimenti da battito di inflazione con bassa volatilità, in particolare benefici per gli acquirenti a rischio moderato. Inoltre, poiché sono tassati come fondi azionari, le loro dichiarazioni post-imposte sono più efficienti di molte alternative tradizionali.
Tuttavia, non tutti i DAAF sono ugualmente adatti a investitori moderati. Alcuni possono esibire una notevole volatilità a seconda della loro strategia. Pertanto, selezionare un fondo che rimane fedele alla sua etichetta, regola dinamicamente le allocazioni e bilancia costantemente l’equità e l’esposizione al debito è fondamentale.
Scegliere la strategia giusta: pro-ciclico vs contro-ciclico
I fondi di allocazione delle attività dinamiche in genere seguono uno dei due approcci. Le strategie pro-cicliche assumono posizioni azionarie aggressive quando i mercati stanno aumentando, essenzialmente acquistando alto con l’obiettivo di vendere più in alto. Le strategie contro-cicliche, d’altra parte, sono più conservato e attenti alla valutazione, aumentando l’esposizione azionaria quando i mercati cadono e quindi segue una filosofia ad alto contenuto di acquisto.
Leggi questo | La diversificazione non riguarda il numero di titoli o fondi che possiedi, è su quali
Entrambi gli approcci si sono dimostrati efficaci in diversi cicli di mercato e una combinazione dei due ha storicamente offerto un buon mix di rendimenti da battitura dell’inflazione, una volatilità inferiore e risultati più coerenti. Tuttavia, questo …