I primi anni ’90 furono un momento emozionante per l’animazione. Durante gli anni ’80, i cartoni commerciali tradizionali erano diventati, beh, spot pubblicitari, molti dei quali erano di proprietà di società di giocattoli e messi in produzione solo per pubblicizzare i prodotti giocattoli. Nuovi spettacoli di cartoni animati non sarebbero illuminati a meno a meno che non possedessero il “valore del tendone”, vale a dire che erano “IPS stabiliti” (per usare il gergo moderno).

Annuncio

Questa eccessiva commercializzazione ha marchiato profondamente una generazione, ma ha causato la sofferenza della narrazione. Alcuni animatori stanchi dell’era Reagan iniziarono a espandersi negli anni ’90 e il mondo sperimentò un’improvvisa esplosione di creatività. Animatori come John Kricfalusi (i cui risultati e cattive grave sono raccontate Il documentario “Happy Happy Joy Joy: The Ren & Stimpy Story”) e Mike Judge ha iniziato a animare spettacoli aggressivamente grezzi, giocosamente sovversivi come “The Ren & Stimpy Show” e “Beavis e Butt-Head”, rispettivamente. Altrove, gli espositori di animazione Spike e Mike hanno iniziato a tour con sia i titoli di animazione classici che la loro serie di Sick & Twisted di marchi, mentre “South Park” era all’orizzonte.

Annuncio

Nell’MTV degli anni ’90, il paesaggio era ampio e meraviglioso. Dal 1991 al 1995, la rete ha pubblicato “Liquid Television”, una vetrina di animazioni che presentava opere animate di artisti comici indie come Richard Sala, Drew Friedman, Bill Plympton, Charles Burns, Peter Bagge e molti altri. “Liquid Television” ha anche segnato il debutto di Mike Judge e ha caratterizzato i primi episodi di “æon flux”.

Quando “Beavis and Butt-Head” si è rivelato un grande successoMTV Greenlit “The Brother Grunt” insieme a una serie TV in due in uno chiamata “Oddities”. Quest’ultimo si è scambiato avanti e indietro tra gli episodi da 11 a 13 minuti di due diversi spettacoli animati, entrambi strani e meravigliosi. È iniziato con “The Head” – una serie su un adolescente con un parassita alieno che vive nel suo cranio, facendo sì che la sua testa cresca di sei piedi più alta – ed è stata completata da “The Maxx”, un adattamento del titolo Image Comics creato da Sam Keith.

“Il Maxx”, in particolare, era apparentemente uno spettacolo di supereroi, ma ha sovvertito i tropi del genere ad ogni turno. Invece, era molto più interessato alla misoginia dilagante, ai cicli del trauma che visitiamo sugli altri e al danno psicologico provocato dall’assalto sessuale.

Fonte

Previous articleChi può avvalersi del beneficio di indicizzazione nella vendita delle proprietà e ne vale la pena?
Next articleArshad Khan Out, Washington Sundar in per Gujarat Titans vs Sunrisers Hyderabad Clash
Jaul Anwar è il nostro esperto di riferimento per tutto ciò che riguarda tecnologia e scienza. Con una formazione in informatica conseguita presso la Stanford University e un master in comunicazione scientifica, Robert ha trascorso gli ultimi otto anni esplorando l'intersezione tra tecnologia, salute e ambiente. La sua passione per la scienza e la tecnologia si riflette nei suoi articoli coinvolgenti, che semplificano argomenti complessi e li rendono accessibili a [email protected]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here